Farmaci in gravidanza
Premesso che curarsi in gravidanza è importante perché dalla salute della mamma dipende quella del bambino, vi suggerisco i seguenti siti
Uno spazio pensato per le future neo-mamme e per tutti gli operatori sanitari che vogliano conoscere quali farmaci siano più indicati per il trattamento delle patologie comuni e croniche nel periodo della gestazione e del puerperio
La banca dati bibliografica prodotta dalle agenzie governative US Environmental Protection Agency, National Institute of Environmental Health Sciences, National Center for Toxicological Research of the Food and Drug Administration copre
i settori della teratologia e altri aspetti legati alla tossicologia riproduttiva e dello sviluppo. Contiene più di 100 000 citazioni pubblicate dal 1965.
• È consultabile gratuitamente, attraverso il Toxicology Data Network (TOXNET®). Vi si può accedere attraverso il pulsante DART®/ETIC nel menu di sinistra. Consente di recuperare pubblicazioni selezionate di teratologia e tossicologia. Può essere interrogata tramite il nome commerciale del farmaco o il principio attivo
Servizi di informazione teratologica (TIS)
Nei servizi di consulenza, sorti in diversi paesi per rispondere alla richiesta di informazioni, operano équipes multidisciplinari in grado di accedere a tutte le fonti rilevanti di dati. A questi servizi, che operano prevalentemente sul modello domanda/risposta e possono essere interpellati per telefono, possono in genere rivolgersi sia i professionisti che le donne.
Esiste una rete europea di TIS]; in Italia, vi segnalo alcuni dei Centri dove è possibile rivolgersi per ottenere informazioni specifiche sulla assunzione di farmaci in gravidanza e durante l’allattamento al seno:
- Centro antiveleni – Tossicologia clinica, Ospedali riuniti di Bergamo:
Largo Barozzi, 1 Numero verde 800 883300
-
SOD Tossicologia Medica, Azienda Osperdaliera Careggi di Firenze: Viale Pieraccini, 17 Tel.055 7947819
- Telefono Rosso, Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma: Largo Agostino Gemelli, 8 Tel.063054343
- Servizio di Informazione Teratologica CEPIG (Centro per l’informazione genetica), Università degli Studi – Azienda Ospedaliera di Padova: Largo E. Meneghetti, 2
049/8275078